Capire l'intelligenza artificiale oggi: Aspetti teorici, applicativi e etici
Continuano gli eventi del Centro di Cultura di Lucca.
Il 17 Novembre alle ore 18.00 alla alla Fondazione Banca del Monte si è tenuto l'incontro dal titolo "Capire l'intelligenza artificiale oggi: Aspetti teorici, applicativi e etici".
È stato ospite, in un dialogo con la presidentessa del Centro, Gemma Giannini, il prof Giuseppe Riva
L'incontro è disponibile sul canale youtube del centro.
Data l'importanza e l'interesse del tema siete tutti invitati a partecipare e a diffondere il più possibile.
Conversione Ecologia - Dalla laudato sì alla realtà giornaliera
Domenica 29 Ottobre alle ore 16:30 si terrà un incontro dal titolo "Conversione Ecologia" - Dalla laudato sì alla realtà giornaliera
L'incontro si terrà nella Sala Parrocchiale di Capannori (via Carlo Piaggia).
Interverrano l'ingegner Jonathan Magliozzi, il dottor Giordano Del Chiaro, il dottor Roberto Luzi e la presidentessa del Centro Di Cultura di Lucca la professoressa Gemma Giannini. Modererà l'incontro Lorenzo Maffei (coordinatore diocesano "In cammino" di Toscana oggi.
Il Metodo e la provocazione del Codice di Camaldoli per l'impegno politico in una prespettiva Europea
Venerdì 15 Settembre alle ore 18:00 si terrà un seminario dal titolo Il Metodo e la provocazione del Codice di Camaldoli per l'impegno politico in una prespettiva Europea
Il seminario sarà presentato dalla presidentessa del Centro di Cultura di Lucca Gemma Giannini e Interverrà Ernesto Preziosi. Potrete assistere presso l'Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Piazza San Micheletto
Giornata sulla Biodiversità
Il 10 Settembre 2023 il Centro Di Cultura Di Lucca, in collaborazione con MEIC, Azione Cattolica e Movimento lavoratori di azione cattolica, organizza un percorso guidato al castagneto storico sull'Alpe di S.Antonio.
Dopo la camminata è previsto un pranzo tutti insieme al ristorante "La Betulla". Per maggiori informazioni consultare la locandina o mandare una mail a cdc.lucca.unicatt@gmail.com
Incontro a Lucca su Armida Barelli
Venerdì 5 maggio 2023 è stato presentato il volume Armida Barelli e il genio femminile di Gemma Giannini, Delegata dell’Università Cattolica per la diocesi di Lucca, nella Sala parrocchiale dell’Arancio (via di Tiglio 192, dietro il campanile).
Se volete saperne di più trovate qui l'articolo dell'istituto Toniolo.
Il genio femminile: l’indipendenza di una donna laica nel mondo ecclesiale.
Venerdì 5 Maggio 2023, alle ore 18,00 presso la Sala Parrocchiale dell'Arancio (Dietro il campanile) verrà presentato il libro Armida Barelli e il genio femminile, scritto da Gemma Giannini.
Introducono M. Gioia Balbi e Giulia Della Santa. Segue piccolo buffet.
Presesentazione del libro Armida Barelli e il genio femminile
In occasione del pellegrinaggio a Roma dell'Azione Cattolica e della giornata universitaria dell'Università Cattolica in rigraziamento della beatificazione di Armida Barelli, Sabato 8 Aprile 2023 alle ore 11 presso la sla Suffredini, Rocca Ariostesca Castelnuovo Garfagnaga, vi sarà la presentazione del libro "Armida Barelli e il genio femminile" di Gemma Giannini.
Intrurrà Chiara Bechelli, vicesindaco di Castelnuovo.
La Beatificazione di Armida Barelli
Sabato 7 maggio 2022 alle ore 11:00, presso la Chiesa di San Michele in Foro a Lucca, vi sarà l'inaugurazione della mostra dedicata ad Armida Barelli, dal titolo "Armida Barelli, nulla sarebbe stato possibile senza di lei", organizzata dall'Azione Cattolica di Lucca e dal Centro di Cultura di Lucca dell'Università Cattolica.
Per chi non è potuto esser presente all'inaugurazione della mostra, Siamo online sul sito dell'Istituto Tognolo Clicca qua per vederci.